Spezzatino di cinchiale in umido
PREPARAZIONE
Marinatura
Versate il vino, lasciandone due bicchieri per la cottura, in un recipiente di terracotta o di acciaio, aggiungete una cipolla, sbucciata e tagliata grossolanamente, una carota raschiata, un sedano lavato, 4 foglie di alloro, un po' di rosmarino e qualche grano di pepe; mescolate, aggiungete la carne tagliata a bocconcini e lasciatela marinare per 12 ore.
Cottura
Scolate la polpa di cinghiale dalla marinatura e mettetela in un tegame a fuoco medio; salate e quando verrà rilasciato il liquido, provvedete ad eliminarlo.
Intanto in una pirofila, mettete 8 cucchiai di olio extra vergine d’oliva insieme a tutti gli odori rimasti ben tritati, unite l’alloro, rosmarino e infine aggiungete i bocconi di cinghiale. Fate insaporire bene, bagnate il tutto con 2 bicchieri di vino, salate, pepate e cuocete lentamente.
Quando il liquido si sarà ritirato, unire i Pomodori Pelati Biagi e abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere per 3 ore o fino a quando la carne del cinghiale sarà tenerissima. Se necessario, durante la cottura potete bagnare con il brodo vegetale caldo.
Mezz’ora prima di servire, unite le Olive Nere Biagi.
Difficoltà: media
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30+90 minuti
Origine: Toscana